Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Medici e Maria SS. del Rosario
26 e 30 settembre – 1, 2, 3, 7 e 9 ottobre 2022
l’URBS prenderà vita nella sua interezza con baracche di enogastronomia, arti e mestieri, ospiterà un attendamento di legionari romani della LEGIO X GEMINA PFD con tende e vari personaggi della legione, i legionari faranno didattica spiegando le loro armi e le loro formazioni e daranno dimostrazione di marcia e di altri movimenti; anche in questa occasione sarà possibile apprezzare li spettacoli circensi della Shape Company
Quest’anno il ponte di Ognissanti ti offre la possibilità di trascorrere 4 giorni di vacanza, relax e scoperta esperienziale.
4 idee e 4 buoni motivi per trascorrere 4 giornate tra la natura e la storia, tra il mare e la Murgia e dove la buona cucina coccola i più esigenti.
Feste Patronali 2021 – Il programma religioso e civile in onore dei Santi Patroni della Città di Ginosa, Santi Medici e Madonna del Rosario
La scoperta del territorio diventa esperienza emotiva! È un Tour coinvolgente!
Un tuffo nel passato attraverso una escursione teatrale, una passeggiata tra l’antico centro storico e il villaggio rupestre La Rivolta
Un tuffo nel passato attraverso una escursione teatrale, una passeggiata tra l’antico centro storico e l’habitat rupestre di Ginosa un tour per scoprire e riscoprire come l’uomo ha abitato nelle case-grotta e come si è evoluto sino agli anni 1940 – 70.
Una rete tra Comuni, aziende agroalimentari e associazioni turistiche per promuovere il patrimonio culturale immateriale e commercializzare le eccellenze enogastronomiche.
da Accettura a Ginosa, attraversano paesaggi bucolici dal grande valore paesaggistico alla ricerca di aree incontaminate
I riti della Settimana Santa di Pasqua anche quest’anno risentono della pandemia e non potranno essere vissuti appieno, come la tradizione cristiana e popolare vuole.
Quest’anno i festeggiamenti in onore dei nostri Santi Patroni, saranno legati al momento meramente religioso, al momento della preghiera che ci ha sempre accompagnati in questi mesi.
Questo ci dà la possibilità di cogliere il messaggio di fede, di amore e carità che i Santi Medici hanno lasciato nella loro vita. Una vita la loro, fatta di carità, umiltà, sacrificio e di servizio verso gli altri, verso i più bisognosi, i più fragili e verso i dimenticati.
Lascio immaginare la trepidante attesa della cottura della focaccia e del pane caldo, considerando che si impastava il pane una volta a settimana; un ruolo importante in questo contesto lo ricopriva il fornaio o la fornaia
Forse non tutti sanno che sono stati attribuiti due miracoli alla Madonna del Rosario di Ginosa.
Feste Patronali in onore di Maria S.S. del Rosario e Santi Medici – Il programma religioso e civile
Effetto WOW! ci piace sorprendere viaggiatori in cerca di nuove esperienze e luoghi meravigliosi
Il momento della Festa Patronale riunisce un intero paese, sintonizza tutti i compaesani, quelli presenti sul territorio e quelli che per diversi motivi hanno lasciato il nostro paese. E’ un momento di unione e condivisione, è un momento in cui le nostre Chiese pullulano di gente, perchè è forte la fede per i nostri Patroni.
Li attendiamo ansiosi: per noi ginosini – amanti fedeli delle nostre tradizioni – è il momento in cui la famiglia si riunisce e rallenta la sua incessante corsa quotidiana. Ogni impegno è posticipato per viverci appieno questi giorni intensi, dagli eventi religiosi, a quelli civili. Se proviamo a paragonare il passato al presente, ritroviamo noi e il nostro “essere” bambino di ieri, e l’adulto di oggi.
Le “edicole votive” sono la testimonianza di una fede antica e autentica, di un passato non dimenticato, indelebile per la nostra memoria. Di edicole votive la Puglia e il Sud d’Italia ne è piena, le ritrovi lungo le viuzze dei centri storici, lungo le strade di campagna. Le edicole votive formano un vero e proprio “reticolato religioso”, una sorta di “segnaletica”, potremmo dire. Il ruolo principale di questi “piccoli tempi” era di proteggere il luogo.
Oggi, 16 luglio, come ogni anno si festeggia la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Tutto si ferma a Ginosa. Il 16 luglio per credenza popolare e per devozione si smette di fare qualsiasi cosa tranne che pregare e dedicare l’intera giornata alla Madonna del Carmine. Ricordo mia madre quando qualche giorno fa mi racconto di un esperienza personale.
Il prossimo giovedì a Ginosa Marina si darà inizio alla tradizionale festa patronale in onore di Sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa.
Torna quest’anno puntuale come sempre giorni di festa sono il 13 – 14 – 15 e 16 giugno 2019 a scandire l’inizio della stagione estiva, sottolinea il parroco don Renzo di Fonzo – le manifestazioni civili ruoteranno attorno alle celebrazioni religiose.
Emozionante è il momento in cui la Madonnina portata a spalla da volontari devoti raggiunge la spiaggia, da quel momento l’attenzione si fa più intensa, è il momento della benedizione delle acque, dei pescatori e dei bagnanti. La comunità partecipa con emozione, un seguire continuo dell’intero rito. La Madonna viene accompagnata sulla barca con amorevole attenzione, e da lì ha inizio il suo cammino in barca, un passaggio lungo fino al porticciolo ‘porto canale’.
Sono momenti di pura emozione.
E’ un evento consolidato negli anni, unico e suggestivo. Anche quest’anno nella cornice del nostro mare si svolgerà la tradizionale processione e il rito religioso. La partenza della processione è prevista domenica 26 maggio 2019 intorno alle ore 18.30 dalla chiesa SS. Immacolata di Marina di Ginosa. La messa sarà celebrata nei pressi del lungomare […]
Puglia, land of the great wonders is always an exciting place to visit. It is located venturing towards the lower central area, close to the edge of the Basilicata, only 25 kilometers from Matera, The European Capital of Culture 2019. It is possible to discover a territory filled with tufeceous rocks, covered with areas of leafy […]
Ogni secondo lunedì di maggio, gruppi parrocchiali e cittadini di Ginosa si riuniscono e si recano a piedi al Santuario Mater Domini a Laterza (Ta), un percorso di preghiera intensa, lungo il tratto di strada Ginosa – Laterza.
Il Gruppo di Ricerca Popolare presenta il nuovo album Maletiembe Si intitola Maletiembe il nuovo album del Gruppo di Ricerca Popolare, storico gruppo musicale ginosino, alla sua quarta pubblicazione dopo Tradizioni in musica (2013) e i due singoli La Nuova Emigrazione (2016) e La Solita Storia (2017). L’album sarà presentato alla stampa il 6 maggio alle 18.00 presso il Palazzo della […]
È sempre entusiasmante da visitare. Avventurandosi verso il basso centro, a ridosso della Basilicata e a soli 25 km da Matera Capitale Europea della Cultura 2019; è possibile riscoprire un territorio di roccia tufacea, ricoperta da una macchia verdeggiante regalando scenari che ricordano i grandi e noti canyon del territorio statunitense/americano, essa infatti comprende la Terra delle […]
Chi era Santa Veneranda la prima patrona di Ginosa? Com’è avvenuto il passaggio dal culto di questa Martire della Chiesa orientale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, alla dedicazione di Ginosa a Maria Santissima del Rosario nel 1765? A questa domanda ha dato una risposta il convegno svoltosi nella magia della Chiesa […]
“Solo la passione e la fede degli uomini alimenta e rinnova le tradizioni” Messaggio del Priore Anche quest’anno ci prepariamo ad organizzare le Feste del nostro Patrono San Giuseppe e Santa Maria Dattoli. Non vi nascondo le difficoltà che ogni anno dobbiamo affrontare. La fede ci spinge e ci aiuta a rendere onore al “Padre […]
Alla riscoperta del patrimonio artistico dell’Oratorio dell’Addolorata (Rettoria di S. Giuseppe) Il restauro dei dipinti absidali: <<una pagina di storia…>> (S.E. Mons. C. Maniago) “Questo mondo nel quale viviamo ho bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza come la verità e ciò che infonde gioia al cuore dell’uomini, e quel frutto prezioso, […]
S. Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di S. Francesco d’Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni alla pietà, indirizzava tutti i suoi sforzi all’acquisto della virtù, dimodocchè apparve destinato a grande santità. A 13 anni apprese dai Francescani i […]
La manifestazione si svolgerà in due date ovvero 13 e 20 Aprile e prevede dalle prime ore del mattino un allestimento con baracche romane che si svilupperà per le vie del centro storico dove commercianti e artigiani locali, vestiti a tema, proporranno le loro arti e/o prodotti enogastronomici. Il centro storico prenderà vita grazie a situazioni di vita ordinaria contestualizzata alle URBIS romane di 2000 anni fa
Si sente nell’aria il profumo della festa patronale, tutte le vie sono adornate per accogliere la Santa protettrice; al suo passaggio c’è sempre chi si commuove, si emoziona nel pregare per chiedere una grazia, un conforto. Evviva Maria! Evviva Maria!
Azzurra era del Nord. O meglio: i suoi genitori erano nati e cresciuti in questa terra di ulivi contorti e di rovi selvatici, stradine di chianche e sedie impagliate fuori dalle porte addobbate con un cocomero, un pomodoro, un mucchio di fagiolini. Erano nati qui, in questo paese dove l’estate si chiamava “la stagione” e dove tutto taceva, come sotto un incantesimo denso, a cominciare dalle due del pomeriggio, fino a quasi le cinque. Tre ore. La controra.
Sant’Antonio di Padova (1195-1231) nell’iconografia ufficiale e solito essere raffigurato insieme con il Bambino Gesù, perché, secondo un’antica tradizione popolare, egli lo avrebbe tenuto spesso tra le sue braccia.
Dal 13 giugno al 18 giugno avranno inizio a Marina di Ginosa i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova, sacerdote e dottore della Chiesa.
Il 27 maggio la processione della Madonna a mare.
Feste di Aprile 2018 Festeggiamenti in onore di San Giuseppe e Santa Maria Dattoli organizzata dalla Confraternita San Giuseppe. PROGRAMMA RELIGIOSO SABATO 28 APRILE 2018 – ore 18.00 Santa Messa presso la Chiesa Santa Maria Dattoli. Benedizione dei campi. Processione della Sacra Immagine di Santa Maria Dattoli con la tradizionale cavalcata per le vie della […]
Nella settimana Santa il paese cambia luce, il centro storico rivive di profumi di tradizioni storiche tramandate di generazione in generazione per mai dimenticare i ricordi di bambino. Perché ogni ricordo inizia così… Vi aspettiamo, prenota un weekend 👉🏻 📞 3284852250 📩 info@visitginosa.com
25 Marzo – l’Annunciazione del Signore “[…]Nella nuova Chiesa fu costruito l’artistico altare ove è fissata la pregevole tela, è il culto alla Vergine dell’Annunzio si ravvivò vibrante di fede e caldo di amore. Poiché in quella tela vi è dipinto S.Carlo Borromeo, e questo Santo fu canonizzato nel 1610, Santo di nobile e illustre […]
Iniziativa del CENTRO LUDICO con SCUOLA INFANZIA G.PAOLO II RIVOLTO AI BAMBINI DEL CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA E AI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “GIOVANNI PAOLO II” PLESSO GIOVANNI PAOLO II – SCUOLA “CALO’” COINVOLTI PANIFICIO PICCOLO CON LE SIGNORE DEL CENTRO ANZIANI Laboratorio di cucina per la realizzazione di colombe pasquali. Mercoledì 21 marzo 2018 […]
Una importante particolarità, è rivestita senz’altro dalla presenza del Coro delle Pie Donne. Lo stesso è composto da circa 100 donne di ogni ordine di età (dai 16 ai 70 anni circa) che si posizionano dietro la NACA DEL CRISTO MORTO. La Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Ginosa si snoda per le vie […]
Lentamente si affievolisce il festoso vociare dei fedeli che hanno affollato la chiesa durante la funzione. L’afa insolita di questo settembre inoltrato ha lasciato il posto ad un’aria frizzante, che richiama immediatamente alla memoria quella tipica dei primi di ottobre, quando l’autunno è ancora dolciastro e il paese si appresta a celebrare solennemente le feste […]
La conoscenza dei Santi Cosma e Damiano sarebbe troppo vaga, superficiale, se ci limitassimo a vedere in loro soltanto dei distributori di miracoli, da considerare solo in caso di necessità. Il carattere inconfondibile, decisivo, della santità è l’imitazione di Gesù Cristo, è la pratica in grado eroico delle virtù della Fede, Speranza e Carità. Queste virtù sono portate, nel Martire, al massimo delle capacità umane, perché per amor di Dio disprezza la propria vita.
Dopo un percorso di tre settimane che ci ha visto analizzare gli aspetti particolari della Quaresima Ginosina, dal Coro delle Donne ai Sbbulcr’ , passando per la Via Crucis secolare del giovedì in Chiesa Santi Medici, oggi soffermiamo la nostra attenzione sull’evento che caratterizza il Triduo Pasquale, LA PROCESSION D’ L’ MSTER Questo aspetto della […]
Proseguiamo il nostro percorso di avvicinamento alla Settimana Santa Ginosina, soffermando l’attenzione su un aspetto molto particolare nella tradizione del nostro territorio rupestre : U’ SBBULCR (altare della riposizione). In pratica si tratta di una preparazione floreale a base di legumi (lenticchia – ceci – lupini) o grano (senatore cappelli – avena), i quali vengono […]
VIA CRUCIS SETTIMANALE DEL GIOVEDI IN CHIESA SANTI MEDICI Continuiamo il nostro percorso attraverso i Riti durante la Quaresima a Ginosa, focalizzando l’attenzione sulla Via Crucis di ogni giovedì del tempo di Quaresima, che si svolge nella Chiesa dei Santi Medici, alle ore 17.00 La settimana successiva al Mercoledi delle Ceneri, ha inizio questo rito […]
Discover the World, one Full Adventure at a Time!
1080 Brickell Ave - Miami
United States of America
info@travel.com
Travel Agency +1 473 483 384
Info Insurance +1 395 393 595